L'aeromodellismo si inserisce nelle diverse categorie aviatorie rappresentate dall'Aero Club Svizzero. All'interno di quest'ultimo le diverse Federazioni nazionali affiliate (volo a motore, volo a vela, aeromodellismo, ultraleggeri, paracadutismo, aerostatica, volo libero, autocostruiti, elicotteri) riuniscono i membri delle varie dispiline.
La creazione delle diverse Federazioni di categoria è nata con il rinnovo della struttura dell'Aero Club Svizzero nel 1995. Prima di questo rinnovo, l'Aero Club centrale e le diverse sezioni Aero Club regionali accoglievano in modo diretto le varie discipline. Con la nuova struttura, il contatto con l'Aero Club esiste in modo diretto a livello di Federazione, mentre a livello regionale e a livello di Gruppo locale il legame diretto è dato dal rapporto con l'associazione regionale di categoria (se esiste visto che non tutte le categorie dispongono di una struttura regionale intermedia) o con la Federazione di categoria stessa. Questa struttura è rappresentata graficamente nel diagramma 1 "Aero-Club, comitati e federazioni di categoria". In ogni caso, l'appartenenza all'Aero Club per membri e Federazione è d'obbligo.
Per quanto riguarda l'aeromodellismo, alla Federazione svizzera di aeromodellismo (FSAM) fanno riferimento le nove associazioni regionali di aeromodellismo (ARAM), alle quali i Gruppi aeromodellisti ed i relativi membri sono affiliati (vedi diagramma 2 "Federazione svizzera di aeromodellismo"). I legami con le sezioni Aero Club locali (che con il nuovo statuto di associazione regionale perdono il nome di "Aero Club Svizzero, Sezione [.]" per diventare semplicemente "Aero Club [.]") di fatto non esistono più. Il diretto interlocutore per un Gruppo (per questioni politiche, finanziarie, ecc.) resta quindi l'associazione regionale (ARAM) o la Federazione (FSAM).
Il caso "Regione 8"
Nel
caso della Svizzera italiana, al rinnovo della suddetta struttura
si è voluto mantenere la struttura esistente per diversi
motivi: politici (se inseriti in una struttura Aero Club, l'aeromodellismo
può avere più peso verso l'esterno), finanzari (l'Aero
Club elargisce sussidi ai Gruppi della Svizzera italiana), e altri
(collaborazione, ecc.). Per questa ragione non esiste di fatto
l'Associazione regionale di aeromodellismo 8 (ARAM 8), ma la Federazione
Gruppi aeromodellisti della Svizzera italiana (FGASI). Gli statuti
di questa Federazione sono stati adattati a partire da quelli
creati per le associazioni regionali al rinnovo del 1995 e sono
stati accettati dai Gruppi aeromodellisti della Regione 8. Il
modello di questi statuti è stato creato da un giurista
in seno alla FSAM, tenendo conto del codice delle Obbligazioni
svizzero.
Nella Svizzera italiana esiste quindi un "doppione":
da una parte i collegamenti con la linea della Federazione svizzera
di aeromodellismo, dall'altra parte i collegamenti con gli Aero
Club locali. A questo proposito si veda il diagramma 3 "Situazione Regione 8 e non-Regione 8".
Numerosi vantaggi
Da una parte essere inseriti in una struttura locale Aero Club ci permette di poter fare riferimento a strutture organizzative con un peso politico locale maggiore (p.e. trattative con i Comuni) di quanto possa essere la Federazione svizzera di aeromodellismo (questo inteso naturalmente in un contesto regionale come la Svizzera italiana). Inoltre convivere nell'associazione Aero Club locale permette un contatto diretto con le varie discipline aviatorie con possibilità di collaborazione. Da non dimenticare infine l'aspetto finanziario, non secondario per le attività proposte all'interno dei Gruppi, per la gestione e il mantenimento delle infrastrutture o per le manifestazioni organizzate annualmente alle quali non sempre il Gruppo riesce a far fronte. Questo comunque non deve darci l'idea di una funzione "bancaria" dell'Aero Club. La disponibilità degli aeromodellisti verso questa struttura deve quindi essere presente in maniera importante.
Rappresentanti locali, regionali e nazionali
Appartenere ad una simile struttura richiede la presenza di rappresentanti con diversa funzione su diversi livelli. La presenza nel comitato dell'associazione Aero Club locale è differenziata. Nei comitati Aero Club, al fianco dei membri eletti dall'assemblea (presidente, segretario, cassiere o altre cariche particolari) siedono in qualità di membri di diritto i rappresentanti dei gruppi affiliati all'Aero Club (diagramma 4 "Le associazioni regionali Aero Club", ulteriori informazioni sui siti Aero Club Locarno e Lugano). Per quanto riguarda l'associazione regionale di aeromodellismo (Regione 8), gli organi esecutivo e legislativo sono rappresentati dal comitato e rispettivamente dall'assemblea dei capigruppo. Le cariche a livello nazionale sono garantite dai rispettivi rappresentanti: per il comitato centrale FSAM, per le commissioni tecniche (F3 e F4) e per il gruppo di lavoro "Campi di volo". A questo scopo si veda il diagramma 2 "La Federazione svizzera di aeromodellismo".
Copyright © 2000-2007 Federazione Gruppi aeromodellisti della Svizzera italiana (FGASI)
Svlippato da un modello XHTML/CSS di G. Wolfgang